Riduzione delle tasse e sostegno alle aziende

• In 5 anni abbiamo dimezzato i mutui portandoli da € 2.069.753,44 fino al minimo di € 1.095.803,60,
consentendoci di programmare nuovi investimenti sfruttando anche l’avanzo di amministrazione, più
che raddoppiato dal 2013.
• Sostegno alle trattative dell’ex Supermercato Iperdì per garantire il mantenimento di tutti i posti di
lavoro.
• Congelamento TASI e IMU allo stesso valore del 2013.
• Riduzione del costo dei buoni pasto e agevolazioni sulle tariffe dei servizi scolastici ed educativi.
• Riduzione della tassa sui rifiuti urbani dal 15% ad oltre il 30%, verificabile consultando le bollette del 2013
e del 2019. Riduzione ottenuta a seguito dell’uscita dal CLIR ed affidamento del servizio al nuovo
gestore. Attualmente i Robbiesi differenziano il 75% dei rifiuti domestici (nel 2013 era il 25%).
• Attuazione del baratto amministrativo che permette di non pagare le tasse comunali in cambio di lavoro
socialmente utile.
• Esenzione TOSAP e contributo di € 500 per la tinteggiatura della facciata su fronte strada delle abitazioni
private.
• Riduzione dedicata della tassa sui rifiuti per i commercianti a partire dal 2018.

 

Migliori servizi, più sicurezza e valorizzazione del territorio

• Considerevoli investimenti nella rete idrica fognaria e di depurazione per prevenire gli allagamenti, in
collaborazione con Pavia Acque.
• Piano di lavoro per il controllo del territorio con aumento del numero di agenti e maggiore
coordinamento con le altre Forze dell’Ordine.
• Incremento del servizio di videosorveglianza con 34 nuove telecamere.
• Adozione della variante del piano di governo del territorio (PGT) per adeguarci alle normative europee e
per rispondere alle nuove esigenze dei cittadini, delle aziende e dei professionisti.
• Partecipazione a bandi e co-finanziamenti per realizzare i progetti più urgenti.
• Innumerevoli lavori pubblici che hanno riguardato la viabilità, il risparmio energetico e la manutenzione
delle aree verdi.
• Taglio agli sprechi con conseguente risparmio da reinvestire nel decoro cittadino (panchine, cestini,
bacheche, illuminazione, sistemazione del cimitero).
• Salvataggio del fondamentale servizio di Guardia Medica.
• Vinto il ricorso al TAR contro l’innalzamento degli inquinanti presenti nei fanghi di depurazione.
Aumentato il limite degli spandimenti a 500 metri dalle abitazioni.
• Dotazione sul territorio di colonnine per il ricarico delle auto elettriche.

 

Famiglie, Anziani, cultura e sport

• Finanziamento totale delle attività didattiche grazie ad un contributo di oltre 20mila euro.
• Riqualificazione dei locali scolastici e acquisto di nuovi arredi.
• Conferenze culturali, incontri con l’autore, università del tempo libero, trasferte a teatro, corsi di lingua
straniera e di alfabetizzazione.
• Sostegno della Banda Civica Robbiese e corsi di educazione musicale.
• Promozione della Via Francigena e delle chiese romaniche presenti sul territorio robbiese.
• Riordino e valorizzazione dell’archivio storico tramite mostre, conferenze e lezioni nelle scuole.
• Efficientamento e ristrutturazione degli impianti sportivi per garantire maggiore fruibilità di Centro
Sportivo, Palazzetto dello Sport e palestre dell’Istituto Comprensivo Scolastico.
• Promozione dell’attività sportiva in tutte le fasce d’età.
• Ristrutturazione degli interni e del giardino della scuola dell’infanzia Sanner, per far vivere i nostri
bambini in un ambiente scolastico più sicuro e confortevole.
• Potenziamento del servizio di WiFi gratuito per gli studenti presso la biblioteca civica.

 

Una città più solidale e giusta

• Esenzione totale dal pagamento dell’IRPEF comunale per tutti i redditi fino a € 12.000.
• Borse lavoro e percorsi sociali di inclusione attiva rivolto a persone in condizioni di disabilità fisica e/o
psichica certificata e in stato di svantaggio socio-economico.
• Attivazione di bandi pubblici per una redistribuzione più equa delle risorse a sostegno di cittadini in
momentanea difficoltà economica comprovata dalla dichiarazione ISEE ed indagine sociale.
• Assistenza handicap e servizi parascolastici con personale specializzato.
• Sostegno didattico attraverso l’attivazione di educatrici domiciliari per il sostegno dei minori in grave
difficoltà.
• Potenziamento dell’Asilo Nido Comunale tramite la parziale esternalizzazione del servizio.
• Integrazione delle rette di centri diurni e comunità per adulti disabili insieme alla cooperativa sociale
’Come noi’.
• Convenzione con le Terme di Rivanazzano con agevolazioni per gli over 60.